rifiuti inerti da costruzione e demolizione (Capitolo 17 dell’elenco europeo dei rifiuti): tra cui rientrano materiali come cemento, mattoni, mattonelle, ceramiche, miscele bituminose, terre e rocce ...
Il Direttore generale di ARPAT, Pietro Rubellini, ha partecipato oggi all’Assemblea dei Geologi della Toscana 2025, svoltasi presso l’Auditorium del Palazzo di Giustizia di Firenze. Intervenendo nell’ ...
Primi esiti del sopralluogo effettuato dal personale del Dipartimento di Lucca per presenza di idrocarburi in un corso d'acqua ...
Obiettivo statutario dell’Agenzia è la tutela e la preservazione dei comparti ambientali: per fare in modo che non si verifichino i danni, è necessario valorizzare la parte preventiva nell’attività di ...
Per la rubrica Dialoghi con l'autore e l'autrice, abbiamo rivolto alcune domande a Antonello Pasini, attivo nella divulgazione scientifica e non solo e autore di molti libri sul clima e cambiamento ...
Il 2025 segna un nuovo record per le nidificazioni della tartaruga marina Caretta caretta in Toscana e in Italia: sulle coste toscane si sono registrati 37 nidi mentre in Italia, sono stati oltre 700 ...
Contemporaneamente all’inizio dei lavori, veniva segnalata la presenza di odore di idrocarburi proveniente dalla vasca di ...
Per quanto riguarda i cetacei, nel 2024, lungo le coste toscane, sono stati ritrovati in totale 37 esemplari, quasi tutti (ca. 92%) delfini (12 stenelle, 16 tursiopi e 6 delfini non identificati), ...
Dopo quasi dieci anni dal varo dell’attuale piano di monitoraggio delle acque marino-costiere (DGRT 608/2015), ARPAT propone una revisione profonda del sistema di controllo ambientale del mare toscano ...