News
di Aurelio Musi Buon pastore e attento inquisitore non furono due qualifiche agli antipodi nel Regno di Napoli durante la ...
di Angelo Paratico Giusto diciassette secoli fa, fra il mese di maggio e quello di giugno del 325 si tenne il primo Concilio ...
di Fabio L. Grassi È sufficientemente nota l’ostilità con cui l’area culturale del Pci accolse la ricostruzione “revisionista” della storia del fascismo e in parte della personalità del suo capo attua ...
di Paolo Luca Bernardini Il Mediterraneo è un mare che si presta a molteplici usi, trasformazioni, adattamenti. Si duplica, ...
Il 30 maggio sarà in tutte le librerie il volume di Aurelio Musi, “Una ‘rivoluzione’ europea. Napoli, Masaniello e la ...
Una caratteristica che risalta ampiamente quando si prova a delineare la configurazione della struttura delle relazioni internazionali degli ultimi trent’anni è la presenza, davvero imponente accanto ...
La pirateria mediterranea dell’età moderna è un tema storiografico con una lunga tradizione in Italia, dove da molti decenni gli studiosi d’ogni scuola hanno analizzato l’impatto dei barbareschi sulla ...
“Elogio dell’incertezza”, “la vita prima di tutto”, “umanizzare la storia”, e poi tante citazioni da Marc Bloch, Lucien Febvre, Joahan Huizinga, Eric Hobsbawm, i grandi maestri, cioè, della ...
L’identificazione dell’AIDS, Acquired Immune Deficiency Syndrome, avvenne per la prima volta ad Atlanta nel 1981, presso il centro per la prevenzione ed il controllo delle malattie. Questa nuova ...
Studioso di filologia classica, traduttore di tutto il Plutarco morale, scrittore, intellettuale molto attivo sulla scena nazionale e patavina in particolare, campione con Antonia Arslan della causa ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results